L'asilo


Ambientamento

Nella nostra linea pedagogica è messa in evidenza la funzione della persona di riferimento. È importante che il bambino venga seguito personalmente, privilegiando la costruzione della relazione con l’altro.


Pedagogia

L’organizzazione didattica e strutturale del nido è pensata in modo da rispondere ai bisogni globali dei bambini e si basa fondamentalmente su cinque principi pedagogici: attività-autonomia, individualizzazione, socializzazione, globalizzazione e gioco

Attività

Il gioco

Attraverso il gioco il bambino soddisfa il bisogno di vivere appieno il suo ambiente. Mediante la manipolazione, l’esplorazione, l’ascolto e la condivisione il bambino impara ad approcciarsi al mondo che lo circonda. Giocare insieme ad altri/e bambini/e è una delle esperienze più significative per lo sviluppo cognitivo ed emotivo. Al nido si gioca in sezione, in giardino e quando si fanno attività organizzate per favorire nei bambini l’apprendimento di specifiche capacità.

Il gioco libero

Questa attività di gioco permette al bambino di sperimentare liberamente tutto quello che viene messo a disposizione secondo le proprie possibilità e le proprie competenze. Il ruolo dell’educatore in questo caso è limitato alla preparazione degli spazi e all’osservazione dell’agire del bambino.

Il gioco strutturato

Le attività di gioco strutturato si svolgono in spazi appositamente predisposti e differenziati e sono proposte ai bambini con regolarità. Il materiale di gioco e gli strumenti utilizzati vengono rinnovati tenendo presente le abilità che il bambino possiede e quelle che acquisisce.

I laboratori

Il laboratorio è uno spazio organizzato con una grande varietà di materiale dove il bambino può realizzare ciò che desidera sperimentando le proprietà dei materiali proposti.


Pedagogia

Cinque principi pedagogici

Ogni intervento educativo e organizzativo all’interno del servizio mira a realizzare un luogo altamente qualificato che metta al centro di ogni riflessione e intervento il benessere del bambino, considerato una persona a tutti gli effetti.

“Il bambino nel gioco è indipendente. L'adulto ha un ruolo di regia e deve imparare a rimanere sullo sfondo quando il bambino non ha bisogno del suo intervento”

Chiama il nostro asilo nido se vuoi effettuare un’iscrizione